EQUINI

L’Unità Operativa Equini dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico si rivolge a proprietari, allevatori e medici veterinari che desiderano una prima visita o un secondo parere specialistico relativi alla medicina equina nei suoi vari aspetti di clinica della riproduzione, medica e chirurgica.

L'Unità Operativa offre assistenza veterinaria e cure specializzate per cavalli di ogni età e stato di salute, garantendo un approccio personalizzato e completo a ogni esigenza clinica e gestionale. Le prestazioni includono controlli, visite periodiche e specialistiche e operazioni di chirurgia programmate o in regime di Pronto Soccorso.

L'OVUD offre ai pazienti ricoverati strutture e spazi adatti alle loro condizioni fisiopatologiche: box attrezzati per ospitare fattrici e puledri, stalloni e soggetti di ogni dimensione e indole, tondino e paddocks per la movimentazione degli animali, sala operatoria specifica per grandi animali e sala di preparazione pre-operatoria e risveglio post-operatorio. Il Pronto Soccorso include il servizio di  terapia intensiva.

La chirurgia degli equini prevede diversi tipi di interventi, a partire da chirurgie programmabili fino a interventi in regime d'urgenza.

L’UO Equini propone prestazioni che indagano diversi aspetti della medicina equina, data la collaborazione con le altre unità operative di OVUD: endoscopia, ecocardiologia, neurologia, dermatologia.

La responsabile del servizio: Dott.ssa Giulia Forni

Lo staff dell’UO Equini:

  • Dott.ssa Irene Schiavon
  • Dott.ssa Fabiola D'Errico
  • Dott. Giacomo Astolfi

Per poter usufruire dei servizi di questa unità operativa è necessario un appuntamento. La prenotazione avviene tramite telefonata all’accettazione dell’Ospedale al +39 049 827 2608 che provvederà a mettere in contatto il beneficiario del servizio con l’unità operativa competente.

L’accesso ai servizi avviene anche in regime d’urgenza, previo contatto con la Dott.ssa Giulia Forni, responsabile del servizio al +39 347 436 3938.

Tutte le attività di OVUD hanno anche valenza didattica. In merito a questo si segnala che l’attività clinica di docenti e altri medici veterinari è sempre affiancata da studenti del 4° e 5° anno del corso di laurea in Medicina Veterinaria.